341 Rocca di Calascio

Rocca di Calascio
Rocca di Calascio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Rocca di Calascio

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 31-05-2018

Città: Rocca di Calascio
Provincia: dell’Aquila
Regione: Abruzzo
Tipologia: Viaggio in Camper
Punti di appoggio: Camper
Località: Calascio l’Aquila
Lingua parlata: italiano
Copertura cellulare:
Aree di Sosta Parcheggio/i: sosta tollerata, divieto di salire a Calascio in Camper,

Il Viaggio in dettaglio:

Rocca di Calascio

Lasciamo Santo Stefano di Sessanio e proseguiamo verso Campo Imperatore, da lungo tempo ormai abbaiamo scorto, in alto, il profilo sempre più vicino di una Rocca che con emozione riconosciamo come “Il Castello di Lady Hawke”.
Siamo impazienti di raggiungerla, finalmente arriviamo a Calascio, un altro piccolo borgo medioevale alle pendici meridionali del Gran Sasso (circa 1250 m.), riusciamo a parcheggiare il camper nell’unica piazzola vicino ad una fontana e trascurando il paese (tutto non si può vedere) ci fiondiamo per il sentiero in salita che porta alla Rocca sovrastante. Riusciamo a superare il modesto dislivello di 200 m e un buon numero di turisti più accaldati e meno allenati di noi e raggiungiamo dapprima Rocca di Calascio, piccolo agglomerato di case in buona parte disabitate, poi la Chiesa della Madonna della Pietà che è chiusa e alla fine i ruderi del Castello (1460 m.s.l.m.) costruito intorno all’anno 1000 ma abbandonato nei secoli seguenti a causa dei terremoti.

Rocca di Calascio
Rocca di Calascio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

La Rocca, restaurata e consolidata in molte sue parti è apparsa in molti set cinematografici e attira i turisti che si inerpicano fin quassù. E’ un luogo emozionante. Dopo aver visitato tutta l’area in lungo e in largo e goduto del  panorama a 360 gradi scendiamo nel minuscolo borgo poco sotto al Castello e ci fermiamo a mangiare specialità abruzzesi in una delle due trattorie. opposta a quella che espone seppur un simpatico cartello che avvisa i turisti che trovandosi in quota (!) il servizio è lento, quindi “no percussori scrotali” in parole povere, non scassateci le palle, e ti pare che dobbiamo andare a scasare le palle? Chissà cosa dovremmo scrivere nei rifugi dolomitici. Riprendiamo il sentiero, contornato da bellissime fioriture e ritorniamo al camper per dirigerci verso Campo Imperatore. 

Lungo la strada vediamo un altro bellissimo borgo, Castel del Monte, ma è tardi e non possiamo fermarci, siamo impazienti di raggiungere la nostra meta.
Campo Imperatore. 342 Gran Sasso e finalmente, Campo Imperatore

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

2 pensieri riguardo “341 Rocca di Calascio

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.