412 Canal di Limana e Pian de le Fèmene (febbraio)


Rifugio Pian de le Femene
Canal di Limana e Rifugio pian de le Femene © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Canal di Limana e Pian de le Fèmene

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 23-02-2019

Cima:
Gruppo Montuoso:
Prealpi Bellunesi e Trevigiane 
Cartina: Tabacco foglio 24 Prealpi e Dolomiti Bellunesi 
Segnavia: senza numero 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). 
Quota partenza: 980 m.s.l.m. 
Quota da raggiungere: m. 1200 circa s.l.m.
Dislivello: m. 220
Tempi di percorrenza*: 5 ore in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugio Pian de le Femene, Agriturismo Casera Vecia,
Malga Montegàl, Agriturismo Le Zèrcole
Acqua, sorgenti: sì (sorgente Limana)
Località: Valmorèl
Copertura cellulare: sì parziale
Parcheggio/i: sì Malga Montegàl
Partecipanti: gli autori

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

a breve distanza di tempo ripercorriamo questo favoloso itinerario al Pian de le Fèmene, la volta scorsa Salvatore non aveva potuto partecipare all’escursione e così approfittiamo della bella giornata di oggi per partire con comodo e poterci fermare al Rifugio per un buon pranzetto.

Canal de Limana e Pian de le Fèmene

da Belluno raggiungiamo Trichiana e saliamo fino a Pranolz e Melère, poco prima di raggiungere il paese di Valmorel giriamo a destra per la stradina asfaltata che porta al parcheggio vicino alla Malga Montegàl. Passiamo a lato della Malga e seguendo l’indicazione per Pian de le Fèmene, attraversiamo i prati, la neve non è molta ma in compenso sciogliendosi ha ghiacciato buona parte del percorso. Giunti a un bivio continuiamo verso sud, prima di imboccare il Canal di Limana indossiamo i ramponi, la mulattiera che percorre la forra del torrente è coperta da uno spesso strato di ghiaccio.

Rifugio Pian de le Femene
Canal di Limana e Rifugio pian de le Femene © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Superata la piccola sorgente del torrente Limana che sgorga da uno strato roccioso, saliamo per l’ultima rampa fino a raggiungere la strada asfaltata e un bivio, trascuriamo le indicazioni a destra per Le Pose e andiamo a sinistra. Saliamo un paio di tornanti e arriviamo al Rifugio Pian de le Fèmene, non è ancora mezzogiorno, abbiamo impiegato circa un’ora per arrivare qui ed è ancora presto per una pausa.

Rifugio Pian de le Femene
Canal di Limana e Rifugio pian de le Femene © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ci accordiamo con la signora Silvana, che gestisce il rifugio, per pranzare verso le tredici e trenta.

Pian de le Fèmene

Prendiamo la traccia in salita proprio a lato del rifugio e saliamo verso le creste che con una lunga dorsale si collegano al Visentìn, il paesaggio prealpino è molto bello: dolci rilievi su cui la neve sta scomparendo, piccole casere sparse, vallette con le caratteristiche “lame” le buche ora piene di ghiaccio che un tempo servivano per abbeverare il bestiame. Dalla cima del dosso più alto, segnalata da un ometto di pietre, ammiriamo il panorama sia verso nord sulle Dolomiti e la vallata bellunese che verso sud sulla pianura trevisana, peccato ci sia un po’ di foschia altrimenti si potrebbe vedere fino al mare.

Rifugio Pian de le Femene
Canal di Limana e Rifugio pian de le Femene © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Sotto di noi, da est a ovest, il Visentin, il Pizzoc, Vittorio Veneto, Revine e il suo doppio lago e via via le Prealpi fino al Monte Cesena, in fondo il gruppo del Monte Grappa. Torniamo indietro per il nostro appuntamento culinario compiendo un giro un po’ più largo per passare vicino all’Agriturismo “Casera Vecia”, una bella costruzione, certamente un’ex-malga, molto ben curata e che offre cucina tradizionale. Il nostro Rifugio è più spartano ma accogliente: i gestori, sempre molto cordiali e gentili, ci hanno preparato un buon piatto con formaggio fuso, cinghiale e polenta accompagnato dal vino rosso della casa. Spazzoliamo tutto con piacere! Dopo il caffè e il dolce (squisito) scendiamo di poco fino al bivio e ci avviamo per la strada verso Le Pose, passiamo un primo tratto in discesa in mezzo al bosco purtroppo anche qui devastato dalla furia della tempesta Vaia e poi continuiamo per un lungo pezzo, sempre sulla strada che percorre una bella dorsale prativa molto panoramica. Incontriamo qualche raro ciclista e un uomo col suo cane, d’estate però questo luogo deve essere molto frequentato dai trevisani poiché è ben collegato alla pianura da questa lunga strada asfaltata. Verso il tardo pomeriggio ritorniamo sui nostri passi, al bivio scendiamo per il Canal di Limana e raggiungiamo la nostra auto a Malga Montegàl.

Note: le Malghe e gli Agriturismi nella zona di Valmorel e Pranolz sono molte, su internet si possono trovare oltre agli orari di apertura tantissime informazioni su vari percorsi, iniziative e sagre.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.