465 Anello Sassolungo e Sasso Piatto


Anello Sassolungo
Anello Sasso Lungo e Sasso Piatto © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Anello Sassolungo e Sasso Piatto

di: Salvatore Stringari 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 25-08-2019 

Cima: nessuna 
Gruppo Montuoso: Sassolungo 
Cartina: Tabacco foglio 05 Val Gardena Alpe di Siusi 
Segnavia: CAI 529, 4 e 557, 527, 526 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche). 
Tempi di percorrenza*: 6/7 ore – in giornata
Quota partenza: 2400 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2400 m.s.l.m
Dislivello: minimo, percorso a lunga percorrenza
Giro: Anello
Punti di appoggio: rifugi sul percorso
Acqua, sorgenti: no
Località: Campitello di Fassa
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: sì alla partenza della funivia
Partecipanti: Sal e un’amica

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

questa escursione attorno al Sassolungo e Sasso Piatto, nonostante le 6/7 ore che ci vogliono per compierla, è di estrema soddisfazione perché si svolge in un ambiente meraviglioso. Oggi Paola ha disertato, si trova a Gorizia a fare la Nonna-sitter, per fortuna un’amica mi accompagna in questo bel giro.

Anello Sassolungo e Sasso Piatto

raggiungiamo il paese di Campitello di Fassa e per evitare il passo Sella prendiamo la funivia che ci porta al Col Rodela. Raggiunta la cima nei pressi del Rifugio Des Alpes, 2387 m.s.l.m, scendiamo alla forcella di Rodela e iniziamo il nostro itinerario ai piedi del Sasso Piatto sul sentiero n° 4 (557 C.A.I.) dedicato a Federico Augusto. Fantastico il panorama sul Sasso Lungo e Sasso Piatto anche se inquinato dagli impianti di risalita.

Anello Sasso Lungo e Sasso Piatto
Anello Sasso Lungo e Sasso Piatto © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Passiamo per l’omonimo rifugio, proseguiamo e raggiungiamo il rifugio Sandro Pertini, 2300 m.s.l.m., da qui in circa 40 minuti raggiungiamo il rifugio Sasso Piatto, 2297 m.s.l.m., il sentiero è ben segnalato e largo con brevi tratti in salita o in discesa. Sempre con ottime indicazioni prendiamo ora il sentiero 527 C.A.I. “Alta via dei Ladini” e raggiungiamo il Piz Uridl, 2101 m.s.l.m., punto panoramico sull’alpe di Siusi, poi scendiamo e arriviamo ad un prato con le marmotte, ci fermiamo a fotografarle. Proseguiamo riprendendo lentamente quota e giungiamo ai piedi del rifugio Vicenza a quota 2000 m.s.l.m. qui ci coglie il primo temporale della giornata, seppur breve e leggero. Riprendiamo il cammino sul sentiero 526 CAI che ci porta al Piz Ciaulong, 2114 m.s.l.m. (Col da Mezdì), dove, visto il ritorno del sole ci concediamo una sosta.

Anello Sassolungo e Sasso Piatto
Anello Sasso Lungo e Sasso Piatto © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Pranzo al sacco!  Ci rimettiamo in marcia dopo una lunga pausa e raggiungiamo il rifugio Emilio Comici, 2153 m.s.l.m., altra pausa, questa volta birra! (5.50 €). Mentre sorseggiamo il nostro nettare al luppolo all’orizzonte si affacciamo nuvole nerissime, la meta da raggiungere è ancora lontana per cui ci rimettiamo in cammino. In basso intravediamo il Passo Sella, ma la strada da percorrere è ancora discretamente lunga, la stanchezza si fa sentire, giungiamo a una terrazza in vista del Gruppo del Sella e qui ci raggiunge il temporale, per fortuna non è violento e indossate le mantelle raggiungiamo la Città dei Sassi.

Anello Sasso Lungo e Sasso Piatto
Anello Sasso Lungo e Sasso Piatto © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Arriviamo senza abbassarci di quota al rifugio Passo Sella e da qui risaliamo brevemente per una pista da sci, raggiunto il colmo, scendiamo verso il rifugio Salei, 2271 m.s.l.m. La pioggia purtroppo insiste e non diminuisce d’intensità, preferiamo prendere la seggiovia che ci riporta al Col Rodela, evitando i 200 m. di dislivello che ci separano dal Rifugio Des Alps, qui prendiamo la vicina funivia che ci riporterà a valle; sono circa le 17.00 e abbiamo terminato il nostro fantastico giro.
Da qui il rientro a Campitello di Fassa e il viaggio verso casa.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Un pensiero riguardo “465 Anello Sassolungo e Sasso Piatto

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.