Vai al contenuto

La Traccia, Escursioni e Viaggi

il Blog di Montagna, Rifugi, Casere e Bivacchi, Tracce e Sentieri, Borghi, Città, Laghi

  • I NOSTRI ARTICOLI
  • Biografia di SALVATORE
  • Approccio alla Montagna
  • Biografia di PAOLA
  • CATEGORIE
    • Escursioni
    • Alpinismo
    • Arrampicata
    • Passeggiate
    • Viaggi
    • Vie Ferrate
    • Comunicazioni, Blog, Parole e Pensieri
  • Firma anche tu
  • PRIVACY

Tag: Castel Thun

126 Castel Thun

Completamente restaurato è stato aperto al pubblico nel Aprile 2010 Val di Non Castel Thun Data: 14-8-2010 Castel Thun venne costruito nella metà del XIII secolo e fu la sede della potente famiglia dei Ton, antichi feudatari vescovili che nell'arco di otto secoli passarono dalla oscurità delle origini a posizioni di primo piano nella scena … Continua a leggere 126 Castel Thun

Salvatore Stringari Escursioni, Passeggiate Lascia un commento 14 agosto 201013 novembre 2020

Visualizzazioni dal 2010

  • 146.384 visite. Grazie a Tutti

Chi sono

Biografia Salvatore

Nome:           Salvatore Stringari.
Città:             Trento, dal 1970.
Nato:             Tione
Originario:   Pinzolo (Val Rendena)
Classe:          1966
Segno:          Acquario
L’amore per le Dolomiti nasce all’età di 6 anni dopo che papa mi ha portato a vedere la partita del Trento, quel giorno ho sentito tante di quelle grida, insulti, parolacce, e la partita doveva ancora iniziare, che non ho mai amato il calcio. Oggi Mi ritengo un buon Alpinista, anche se non sono una Guida Alpina, quello che vi descrivo in questo blog è la mia passione per le escursioni, l’alpinismo l’arrampicata le passeggiate i viaggi in camper e vuole essere uno spunto per trascorrere un momento lontani dalla frenesia della città e nella natura, è il salire le montagne per quanto possibile in punta di piedi… senza lasciare traccia.
Sono un sognatore “mi innamoro di tutto” (e forse è un errore) amo, come potete capire dal mio blog, la Montagna, la Natura, la solitudine e il silenzio, come la compagnia, Biografia di Salvatore

Cerca dentro il sito

Visitatori dal 2010

Visitatori settimanali: 2021
 dal 18/01 al 24/01-
Articoli visti: 605,
Visitatori: 336,
Mi piace: 63,
Commenti: 16
Seguono il blog:
utenti /  lettori: 129
GRAZIE A TUTTI!

Leggenda Sentieri

I sentieri e le difficoltà

Nota: nella compilazione degli itinerari che vi raccontiamo teniamo sempre conto delle difficoltà obbiettive (da non confondersi con i pericoli soggettivi / oggettivi) e non di quelle soggettive, cerchiamo comunque di riportare quelle usate ufficialmente, cioè da fonti ufficiali, quali il CAI/SAT o Guide Alpine, libri specializzati di montagna e escursioni

Sentiero Turistico
– (T) o turistico, Itinerario di ambito locale su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico – ricreativo (nella scala di difficoltà CAI è classificato T – itinerario escursionistico – turistico).
Sentiero Escursionistico
– (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Sentiero Alpinistico
(E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.

Sentiero Attrezzato
– (E.E.) Sentiero con infissi (funi corrimano e brevi scale) che però non snaturano la continuità del percorso EE – itinerario per Escursionisti Esperti.
Sentiero Storico
– Itinerario escursionistico che ripercorre “antiche vie” con finalità di stimolo alla conoscenza e valorizzazione storica dei luoghi visitati generalmente non presenta difficoltà tecniche (T) Turistico oppure Escursionistico (E)

Sentiero Tematico
– E’ un itinerario a tema specifico prevalente (naturalistico, glaciologico, geologico, storico, religioso) di chiaro scopo didattico formativo. Usualmente attrezzato con apposita tabellatura e punti predisposti per l’osservazione è comunemente adatto anche all’escursionista inesperto e si sviluppa in aree limitate e ben funzionali, molti all’interno di parchi o riserve (generalmente è breve e privo di difficoltà tecniche T oppure E)
Via ferrata o attrezzata*
– (E.E.A) Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. Richiede adeguata preparazione ed attrezzatura quale casco, imbrago e dissipatore E.E.A – itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.
I sentieri EEA si suddividono in:
Facile – F = tracciato molto protetto, ben segnato, poco esposto e dove le strutture metalliche si limitano al solo cavo e/o catena fissati unicamente per migliorare la sicurezza, ma che potrebbero essere evitati (o non usati) se percorsi da alpinisti esperti.
Poco difficile – PD = tracciato più articolato con canali e camini, con passaggi verticali e a tratti esposto; normalmente attrezzato con cavo o catena, con pioli e/o scale metalliche fisse.
Difficile – D = tracciato continuamente verticale, molto articolato e con tratti esposti; attrezzato con funi metalliche e/o catene, vari infissi metallici che richiedono un certo impegno fisico anche se con l’aiuto di pioli di appoggio.
Molto difficile – MD = tracciato su rocce molto ripide ed estremamente articolate, ma senza validi appoggi che richiede anche il superamento di tratti strapiombanti; attrezzato con funi metalliche e/o catene; solo occasionalmente con gradini artificiali che richiedono in ogni caso una notevole forza fisica.
Estremo – E = tracciato estremamente difficile, verticale e strapiombante, attrezzato prevalentemente con sola corda fissa e/o catena; gli appoggi esistenti sono esclusivamente naturali ed i pioli fissati sono pochissimi; è necessaria molta forza fisica, soprattutto nelle braccia e se non in possesso di tecnica d’arrampicata, la scalata risulterà eccezionalmente difficile.

Traduction (Traduzione)

Articoli per Categorie

Seguimi su

  • Twitter

il mio profilo FaceBook

FaceBook

Commenti Recenti

Salvatore Stringari su Ottobre 2020
Maria's Live Spaces… su Ottobre 2020
Salvatore Stringari su 586 Anello Tisoi Schirada
vittynablog su 586 Anello Tisoi Schirada
Salvatore Stringari su 586 Anello Tisoi Schirada
vittynablog su 586 Anello Tisoi Schirada
rajanisingh885721172 su 586 Anello Tisoi Schirada
Salvatore Stringari su 586 Anello Tisoi Schirada
rajanisingh885721172 su 586 Anello Tisoi Schirada
Salvatore Stringari su 225 Bomarzo, il bosco dei…
Salvatore Stringari su 585 Strada delle Longhe
vittynablog su 585 Strada delle Longhe
Salvatore Stringari su 584 Via Claudia Augusta A…
marzia su 584 Via Claudia Augusta A…
475 Villa Lante a Ba… su 225 Bomarzo, il bosco dei…
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie