042 Il Rifugio Segantini Val d’Amola


Rifugio Giovanni Segantini Val d’Amola © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Rifugio Giovanni Segantini Val D’Amola

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: un giorno di tanti anni fa

Cima: Presanella
Gruppo Montuoso: Presanella
Cartina: della presanella
Segnavia: 211 SAT/CAI
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 2008 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2373 m.s.l.m
Dislivello: 365 m.
Tempi di percorrenza*: 1.30 ore per salire al rifugio
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugio Giovanni Segantini in Val d’Amola
Acqua, sorgenti:
Località: Val d’Amola S. Antonio di Mavignola Pinzolo
Copertura cellulare:
Parcheggio/i:
Partecipanti: Salvatore e amici

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Arriviamo Sant’Antonino di Mavignola, 1 km poco più a valle di questo paese, seguiamo le indicazioni per la Val Nambrone. Poco distante si incontra il rifugio, Nambrone e la ex teleferica e la strada del Cornisello che seguiamo per 9 km e al primo bivio, sulla sinistra deviamo, indicazioni sul luogo, per una strada più erta per altri 1,5 km all’imbocco della Vallina d’Amola. Parcheggiata la macchina oltrepassiamo il torrente e imbocchiamo il sentiero segnato n° 211 S.A.T / C.A.I al margine della palude dove si trova l’omonima cadente (diroccata) malga, m. 2008 dove saliamo sulla destra e si attraversa il Rio Amola, si arriva al Pian del sass 2154 m si volge a sinistra su di un piano e si arriva al vicino rifugio. h 1,30 circa lasciata la macchina, panorama  sulla maestosa Presanella, e il M. Nero, splendido panorama sul Brenta. Il rifugio si trova a quota 2.373 m s.l.m.1,30. Da questo splendido luogo è anche possibile raggiungere la cima della Presanella. Escursione alla Cima Presanella m. 3558, per la Vedretta di Monte Nero e Bocchetta di Monte Nero m. 3078, per una scala ferrata si scende sulla vedretta di Nardis attraversandola tutta fino a un largo canale nevoso risalitolo si arriva alla Presanella bassa poi dopo alcuni passaggi su rocce si arriva a imboccare il passaggio “passaggio dello Struscia” ed il bivacco Orobica m. 3.382 e in breve alla cima 3558 m- ore 4.30 dal rifugio. 

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.