131 Ponta di San Giorgio


San Giorgio
San Giorgio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ponta de San Giorgio

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 30-01-2011

Cima: Ponta de S. Giorgio
Gruppo Montuoso: Dolomiti Bellunesi
Segnavia: C.A.I. sentiero delle chiesette pedemontane e CAI 516
Cartina: Tabacco foglio 024 Prealpi e Dolomiti Bellunesi
Tipologia escursione e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota di partenza: 967 m.s.l.m.
Quota raggiunta: 1355 m.s.l.m.
Dislivello: m. 390 
Tempi di percorrenza*: 1:30, 2:30, in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: nessuno
Acqua, sorgenti: no portare acqua
Località: Pian dei Castaldi
Copertura cellulare: non rilevata
Parcheggio/i: Sì pochi posti parcheggiare bene!
Partecipanti: autori

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Partiamo da Belluno e raggiungiamo per questa escursione la Frazione di Barp (comune Sedico). Barp è raggiungibile da Belluno seguendo le indicazioni per Statale Agordina Bolzano Bellunese – Tisoi (BL) Si prende una stradina che porta in località “Costiet”. Superando questa località si raggiunge tramite una stradina asfaltata ripida e stretta la località “Fraina Bassa” 967 m s.l.m. dove, un divieto ci invita a lasciare la macchina. Il posto per parcheggiare non è molto e come sempre qualche buon samaritano parcheggia come se tutto fosse suo. Parcheggiare bene!

Ponta de San Giorgio

giretto ai piedi del monte Perone, ci incamminiamo ora su una mulattiera seguendo le indicazioni per “sentiero tematico chiesette pedemontane”. Alla nostra destra abbiamo la val Gresàl. Non ci sono molte indicazioni nella prima parte del nostro itinerario se non alcune per Forcella Costa Curta e proseguendo sulla mulattiera un altro cartello indica la Forcella Costa Longa; nei pressi di un altro bivio è indicato il sentiero C.A.I. 510 per Casera Zoppa, sull’altro versante della valle (si arriva a Tisoi). Proseguiamo e salendo a quota 1065 troviamo uno strano ma altrettanto originale sottopasso con due strane sculture, passiamo l’arco e proseguiamo.

San Giorgio
San Giorgio © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Il sentiero sale con delle serpentine e incontriamo una variante chiamata “sentiero panoramico san Giorgio” mi incuriosisce e la prendiamo ma alla fine non si rivela nulla di importante… Arriviamo così al bivio per la Pala Alta il 590 C.A.I. (prossimo progetto) andiamo a sinistra e in breve raggiungiamo la chiesetta che è stata eretta nel 1434/1500 circa… qui un bel panorama sulla Val Belluna. Proseguiamo per la punta “de san Giorgio” seguendo un cordino di acciaio posto a sicurezza di chi sale su un facile sentiero leggermente aereo sulla val Belluna… e per una ripida pala erbosa si raggiunge in breve la cima 1355 m.s.l.m., una piccola croce infissa nella roccia e un strano Cristo presidiano la cima. Anche qui il panorama mozzafiato sulla valle del Cordevole, sui Monti del Sole, in lontananza la Marmolada, sulla Pala Alta, sulla Talvena. Il Rientro per lo stesso itinerario di salita.

Qui le foto

Autore/i: Salvatore Stringari, Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento? 
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia Escursioni e Viaggi

3 pensieri riguardo “131 Ponta di San Giorgio

  1. San Giorgio è sempre una bellissima meta, a due passi da casa mia…Ho incominciato ad andarci da piccola col mio papà. Quest’anno ci sono salita da sola con la neve, partendo da Tisoi. Ho adoperato i ramponcini nell’ultimo tratto per precauzione. D’inverno è ancora più bello.

    Piace a 1 persona

  2. Ciao, con il mio maestro di montagna Armando l’anno scorso siamo saliti sulla Pala Alta e tornando indietro – visto che non eravamo stanchi – ci siamo fatti tutta la cresta di San Giorgio fino al Monte Peron. Escursione SUPER! (Laura)

    Piace a 1 persona

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.