Cima Brenta 3150 m. per la Vedretta nord di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 22/23-6-2001 Cima: Cima Brenta 3150 m Gruppo Montuoso: Massiccio di Cima Brenta Cartina: Kompass foglio 688 Gruppo di Brenta Segnavia: 317 - Tracce Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si … Continua a leggere 563 Cima Brenta per la Vedretta nord
Tag: 2001
Escursioni e Racconti
371 Ferrata Cima d’Antermoia
Ferrata Cima d'Antermoia di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 02-09-2001 Cima: Antermoia 3002 m.s.l.m. Gruppo Montuoso: Catinaccio d'Antermoia Cartina: Tabacco Foglio 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane Segnavia: CAI/SAT E 540 incrocio E 546 584 Ferrata E 585 bivio E584 E 580 579 Tipologia sentiero e difficoltà*: Escursionisti Esperti Attrezzati (E.E.A) Itinerario che … Continua a leggere 371 Ferrata Cima d’Antermoia
368 In Val Laon all’Arca di Fraporte
In Val Laon, l'Arca di Fraporte. di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: Anno 2001 circa Cima: nessuna cima raggiunta Gruppo Montuoso: Brenta Meridionale Cartina: kompass 070 Adamello Brenta Segnavia: s.a.t., 347 - 346 Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per … Continua a leggere 368 In Val Laon all’Arca di Fraporte
11 Val San Nicolò
in Val San Nicolò di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 13-08-2001 Dislivello: 1020 m.s.l.m Km: 30 circa Tempo: parziale 2,30 h Tempo effettivo: 5 h Meteo: sole Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente … Continua a leggere 11 Val San Nicolò
10 Sengio Alto Via Vicenza Verona
Il Sengio Alto Via Vicenza Verona di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 7 - luglio - 2001 Sottogruppo: Baffelan, 1793 metri S. L. M. Via: Vicenza e Verona Difficoltà della via: III / III+ con un passaggio di IV Sviluppo della via: 180 circa. L'arrampicata in dettaglio: Eccomi qui ad assaporare l’armonia colma di … Continua a leggere 10 Sengio Alto Via Vicenza Verona
9 al Becco di Filadonna (2001)
Becco di Filadonna di: Salvatore Stringari Scheda Tecnica Riassuntiva Data: 17 giugno 2001 Cima: Becco di Filadonna. Gruppo Montuoso: Vigolana Cartina: Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico – (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso … Continua a leggere 9 al Becco di Filadonna (2001)