in Val San Nicolò
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 13-08-2001
Dislivello: 1020 m.s.l.m
Km: 30 circa
Tempo: parziale 2,30 h
Tempo effettivo: 5 h
Meteo: sole
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
e di quando avevo iniziato a girare le montagne in bicicletta non ve lo avevo mai raccontato? ecco uno delle decine di titoli nascosti nel cassetto
in Val San Nicolò
Dal paese di Pozza di Fassa ho risalito la Val di San Nicolò in auto su strada asfaltata fino ad un parcheggio.
Da qui c’è il divieto di transito alle vetture, continuo in m.t.b., per un tratto asfaltato e successivamente sterrato fino alla Baita alle Cascate, quota 1960 metri, con solo un breve tratto difficile.
Le piccole e poco appariscenti cascate vicino al rifugio creano un po’ di fresco in questa meravigliosa giornata d’estate, molti escursionisti anziché proseguire si fermano a prendere il sole sui prati.
Io proseguo lungo il sentiero n° 608 s.a.t./C.A.I. e puntando verso nord-ovest sempre in sella alla m.t.b. percorro ancora un tratto di strada sterrata che poi diventa sentiero. A volte in sella, a volte spingendo o portando a tratti la m.t.b. nei punti più ostici, raggiungo il passo di San Nicolò, 2340 metri, da dove si può ammirare un panorama fantastico sul Pordoi e sul Sella e non solo.
Proseguendo sempre sul sentiero 608 scendo e raggiungo il rifugio Contrin a quota 2074 metri mangio un panino che mi sono portato, e bevo una birra. Inizio quindi il rientro e in sella alla mia bici percorro la valle del Contrin su strada-sentiero sterrato segnato n°602 S.A.T./C.A.I., percorsa solo dai fuoristrada autorizzati.
Supero la Baita Locia del Contrin continuando sulla strada sterrata che ora si fa molto scoscesa e in cattivo stato e giungo alla frazione di Solagna per portarmi successivamente a Canazei e poi a Pozza di Fassa da dove faccio rientro in Val San Nicolò. Con soste e pause per ammirare il panorama e le bellezze della natura ho impiegato 5 ore a completare il giro.
Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi