046 Via Ferrata Bocchette Alte


bozza non completata

Via ferrata delle Bocchette Alte

di Salvatore Stringari

Data: ?
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta.
Cartina: Dolomiti di Brenta
Quota di partenza: 2580 m Rif. Alimonta.
Quota da raggiungere: 2999 m.s.l.m
Quota intermedia: 2646 m.s.l.m
Quota di arrivo: 2272 Rifugio Tuchett.
Tempo di percorrenza: minimo 5 ore
Partecipanti:

Adattato e attrezzato non molti anni fa presenta tratti molto impegnativi che richiamano alla prudenza e richiedono una buona preparazione atletica.

Si affronta la Vedretta degli Sfulmini, posta in vicinanza del rifugio Alimonta, e si percorre fino in prossimità del suo termine dove si gira a sinistra in un canale lungo, erto, ghiaioso, da dove con l’ausilio delle prime scale non troppo esposte si arriva in breve ai terrazzi della Cima Molveno, per attraversare poi un lungo tratto pianeggiante, da qui si vede la Bocchetta Bassa che si raggiunge discendendo una scala molto in vista e incrociando il sentiero OLIVA DETASSIS che sale dal rifugio Brentei. A questo punto è doveroso superare una parete con l’uso di scale attraversando cenge talvolta esposte nel vuoto, per arrivare fino allo spallone dei Massodi, che segna la quota di 2999 m s.l.m.
Da questa quota, la massima che si raggiunge nel percorso, si scende ora una scala lunga verticale la Scala degli Amici si giunge alla bocchetta Alta dei Massodi dove la fatica per essere giunti a questo punto viene ripagata da un panorama indescrivibile. Continuando poi per il sentiero si arriva alla spalla sud di Cima Brenta. Ora si incontrano dei canali ripidi e ghiacciati dipende dalle stagioni prestando sempre molta attenzione si raggiunge la Cengia Garbari dove incrociando la parete est della Cima Brenta.  il sentiero affonda con un grande balzo sulla Bocca di Tuchett a quota 2648 m. s.l.m. Tratto molto esposto superabile con l’aiuto di attrezzature. Arrivati ora al termine del itinerario attrezzato.  Per raggiungere il rifugio non ci resta che scendere dalla Bocca di Tuchett e attraversare senza molte difficoltà la vedretta della Brenta Inferiore e raggiungere il rifugio Tuchett.

Alcuni consigli:  per le ferrate come per tutti gli sport che riguardano la montagna. Non si deve mai sottovalutare i pericoli, i tempi di percorrenza, le condizioni climatiche, e le condizioni di percorribilità delle vedrette e canali innevati e/o ghiacciati. prevedere sempre di portare i ramponi, usare sempre il casco, l’imbracatura di sicurezza. Il cordino di sicurezza dello spessore di 11 mm corredato di dissipatore.

Autore/i: Salvatore Stringari
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi, lasciate un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.