001 ai Dodici Apostoli


Rifugio XII Apostoli
Rifugio XII Apostoli © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Rifugio Carlo e Giuseppe Garbari ai 12 Apostoli

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 29-07-1990

Cima: XII Apostoli
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta
Cartina: Dolomiti di Brenta
Quota di Partenza: 1592 m.s.l.m 
Quota da raggiungere: 2489 m.s.l.m.
Dislivello: m 1169 
Tipologia sentiero e difficoltà: Sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Tempi di percorrenza: ore 4.30 in giornata
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugio XII Apostoli
Località: Sant’Antonio di Mavignola
Partecipanti: autore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Rifugio Carlo e Giuseppe Garbari ai 12 Apostoli

Raggiungo S’Antonio di Mavignola, comune di Pinzolo (Val Rendena) e percorro la Val Brenta seguendo le indicazioni in loco  seguo un tratto di strada asfaltata, comunale, forestale, fino a giungere al vivaio Brenta. Proseguo su strada sterrata, lasciandomi sulla sinistra il vivaio, fino a raggiungere il bivio della Val Brenta con la Val d’Agola lasciata anche la Val di Brenta sulla sinistra proseguo ancora su strada stretta per circa quattro chilometri fino ad una sbarra che vieta il transito alle automobili.
Qui parcheggio la macchina, e proseguo a piedi su strada, o sentiero (324 s.a.t) fino alla malga di Val d’Agola 1.592 m.s.l.m poi al vicino lago.
Proseguo lasciando il lago sulla sinistra e dopo averlo parzialmente aggirato prendo a destra il sentiero per il passo del Bregn de l’Ors. Raggiungo il passo e mi inoltro nel bosco a sinistra, proseguendo per il sentiero che ora si fa ripido giungo al Piano di Nardis o Lac Sut, (lago asciutto), da qui posso scorgere il rifugio sulla testata dominante la Val di Nardis (e sull’orlo della conca di Pratofiorito) costeggiando ora sulla sinistra il piano di Nardis inoltrandomi tra i mughi raggiungo l’attacco della “Scala Santa” supero questa parte rocciosa, dalla strana conformazione camino-canale tratto, di non facilissima percorrenza, ma da qualche anno attrezzato con cordini d’acciaio. Uscito dal colatoio continuo ora sul ghiaione per un bel po fino a raggiungere dei tratti rocciosi e da qui seguendo i numerosi segni bianco rossi raggiungo il rifugio a quota 2.489 slm. Il nome di XII Apostoli deriva da dodici “teste” avute dall’erosione, e si trovano allineati poco sotto il passo dei XII Apostoli nel versante della Val di Sacco, che per numero e per la loro strana conformazione modellata dal tempo e dagli eventi atmosferici hanno meritato questo nome. Davanti a me ho la splendida visione sulla cima dei Dodici Apostoli con scavata nel suo ventre la chiesetta, si nota sulla roccia un enorme Croce che fa da finestra e che si affaccia sulla valle di Nardis e verso le montagne che circondano quest’incantevole luogo. Dedicata ai caduti della montagna.

Rifugio XII Apostoli
la cima con la Chiesetta scavata nella roccia © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

“Chiesette alpine, piccoli rifugi per lo spirito, spesso accanto a minuscoli rifugi per il corpo, anche se tutta la montagna e un grande altare dove, chi la frequenta con sete d’altitudini, sente ovunque la presenza del Creatore”.

Questo rifugio è un straordinario punto di appoggio anche per chi vuole “concatenare”  traversate, ferrate, o trascorrere alcuni giorni in un ambiente straordinario. Voglio citare alcune alcuni dei possibili itinerari. Straordinario l’attraversamento verso il rifugio Brentei per la Bocca dei Camosci e il sentiero Martinazzi. Altrettanto imperdibile attraversamento al rifugio Tommaso Pedrotti alla Tosa per la Bocca d’Ambiez e il sentiero dell’Ideale via ferrata di gran soddisfazione. Inoltre si può raggiungere il rifugio Agostini per la Bocca dei due Denti, via ferrata Ettore Castiglioni. Sono comunque tutti sentieri di grande soddisfazione che però presentano dei pericoli per chi li affronta non allenato, attrezzato, informato. Il rientro a valle lo faccio salendo al Passo dei XII Apostoli e scendendo per la dantesca Valle di Sacco un tempo sempre coperta dalla neve per tutta la stagione estiva.

Rifugio XII Apostoli
Rifugio XII Apostoli © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ad un certo punto il sentiero si divide a sinistra scende a Malga Movlina un altro non censito dal CAI-SAT a destra ai piedi della Colm Alta e la Pala dei Mughi porta direttamente alla Cappelletta della Madonnina al passo del Bregn de l’Ors. Stupendo sentiero che scende sulla Val di Nardis un sentiero che mi è stato insegnato dai miei zii, ma anche usato dai cacciatori di selvaggina, giunto al passo riprendo il sentiero del mattino e giungo nuovamente al lago d’Agola la malga e alla macchina. Lunga e affascinante escursione.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.