150 Cima Monte Dolada


Monte Dolada
Cima del Dolada © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Cima del Monte Dolada 1940 m. s.l.m.

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin

Data: 21-10-2012

Scheda Tecnica Riassuntiva

Cima: Monte Dolada
Gruppo Montuoso: Prealpi Bellunesi
Cartina: Tabacco foglio 012 Alpago Cansiglio Piancavallo Valcellina
Segnavia: Traccia
Tipologia sentiero e difficolta*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) – o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Tempi di percorrenza*: 3 ore solo andata
Quota di partenza: 1500 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1940 m. s.l.m.
Dislivello: m. 440
Giro: A/R
Acqua/Sorgenti: no portarsi acqua
Punti di appoggio: sì rifugio Dolomieu al Dolada
Copertura cellulare: 
Località: Pieve d’Alpago, Plois, Rifugio Dolada
Parcheggio/i:
Partecipanti: Autori

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

Escursione in dettaglio:

Premessa: scegliamo come punto di partenza per questa escursione il Rifugio Dolomieu al Dolada a 1500 metri di altezza sulla splendida Conca dell’Alpago.

Monte Dolada

il sentiero, segnato molto bene, anche se il numero appare solo nel cartello posto alla partenza del nostro itinerario è classificato E.E. Questa classificazione per escursionisti esperti è data da due brevi punti considerati critici da superare: uno di 5 m si trova appena superata la sella a 1750 metri di quota, l’altro sulla cresta che porta alla cima poco prima del ripetitore, altri 4/5 metri esposti. Il sentiero ha inizio della piazzola di lancio dei parapendii, moderatamente ripido, sale per circa 50 metri entrando in una bellissima e fresca faggeta, si percorre il sentiero fino a poco prima di uscire dal bosco, girando decisamente a destra. Qui prestiamo un po’ di attenzione perché non ci sono cartelli che indicano la direzione da prendere. Il segno bianco rosso si trova su un faggio in alto. Non si percorre quindi la traccia che taglia orizzontalmente il versante “col Brusà”. Saliamo ora una dorsale erbosa con il sentiero in alcuni tratti scavato dall’acqua. Raggiungiamo così una sella a 1750 m.s.l.m. che scendiamo leggermente sulla traccia fino a incontrare un facile e breve salto di roccia da superare in arrampicata, (qui ci troviamo davanti anche una parte di sentiero franato ci sono altre tracce che passano un po’ più in alto) è questo il primo breve tratto esposto da superare. Ci  troviamo ora su un’erbosa pala ripida che  risaliamo fino a vedere il verticale versante della Val Gallina. Altro breve tratto di sentiero da superare in arrampicata facile sempre col vuoto da entrambe le parti. Percorrendo il vertiginoso ma facile crinale in breve si raggiunge il ripetitore e proseguendo l’ambita cima. Il panorama da questo ottimo punto di osservazione è fantastico si possono toccare le cime con un dito. Il Pelmo che troneggia sopra tutte le cime, la gran bastionata del Civetta, la Schiara con la sua “Gusela”, i monti del Cadore, dell’Alpago, dell’Agordino, il Lago di Santa Croce…

Cima Dolada
Cima Dolada panorama sul lago di Santa Croce © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

il rientro lo effettuiamo percorrendo a ritroso il sentiero di salita il tutto in circa 3 ore.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.