374 Cima Monte Cernera


Cima Cernera
Cima del Cernera © Copyright By Salvatore – La Traccia, Escursioni e Viaggi

in Cima al Monte Cernera e Verdàl

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 14-10-2018

Cima: Monte Cernera 2664 m. s.l.m e Verdal
Gruppo Montuoso: Croda da Lago – Cernera – Pelmo
Cartina: Tabacco Foglio 03 Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Segnavia: CAI
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Alpinistico: (E.E.) o sentiero Escursionistico per Esperti (E.E) Sentiero che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all’escursionista una buona conoscenza della montagna, tecnica di base e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un itinerario di traversata nella montagna medio alta e può presentare dei tratti attrezzati.
Quota partenza: 2236 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 2664 m.s.l.m
Dislivello: 428 m
Tempi di percorrenza*: 3.30 ore
Giro: A/R
Punti di appoggio: Passo Giau 2236 m.s.l.m
Acqua, sorgenti:
Località: Passo Giau
Copertura cellulare:
Parcheggio/i: sì al passo Giau
Partecipanti: autori

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Il passo Giau è un valico delle nostre Dolomiti posto a 2236 m.s.l.m in provincia di Belluno che mette in comunicazione i comuni di Colle Santa Lucia e Selva di Cadore con Cortina d’Ampezzo, è forse il passo dolomitico più spettacolare per la bellezza e la vastità del panorama. Noi ci torniamo per la terza volta questo mese, stavolta per salire sul Monte Cernera.

in Cima al Monte Cernera e cima Verdàl

partiamo da Belluno alle 12 circa del sabato e ci portiamo al passo col nostro camper, parcheggiando discosti dal rifugio-ristorante che sappiamo non gradisce i camperisti. Ci serve un po’ di allenamento e facciamo una passeggiata nei dintorni salendo il comodo rilievo di Cima Zonia.
Il sole ben presto si nasconde dietro il Monte Pore e le ombre della sera cominciano ad allungarsi, ma noi indugiamo finché solo le cime più alte restano illuminate. Uno spettacolo. La mattina dopo partiamo dal passo e saliamo per il sentiero 436 C.A.I. raggiungiamo Forcella Zonia e poi la vicina Forcella Col Piombin.
Qui abbandoniamo il sentiero che prosegue alla nostra sinistra verso Forcella Giau e il Mondeval e prendiamo il sentiero a destra che traversa lungamente sotto le pareti ancora in ombra del Cernera quasi sempre in piano o con poca pendenza.
Raggiungiamo il primo breve tratto attrezzato con una fune, una decina di metri su roccia che superiamo facilmente.
In breve raggiungiamo altri due tratti attrezzati, il cavo è quasi superfluo perché i tratti rocciosi sono appoggiati e ben appigliati, consigliamo però di assicurarsi se non si è esperti.
Dopo proseguiamo su sentiero, una pala erbosa in salita, fino quasi a raggiungere Forcella Ciazza. Poco prima di questa sulla sinistra troviamo un ultimo tratto attrezzato con un cavo metallico, le rocce sono bagnate e l’aiuto è necessario, soprattutto poi nella discesa. Superato anche questo tratto raggiungiamo in breve e facilmente la cima. Dalla croce di vetta con grande soddisfazione ammiriamo il vasto panorama bellissimo e consideriamo che come altre cime ritenute “minori” il Cernera riserva sorprendenti scorci a 360 gradi. Scendiamo per lo stesso tratto attrezzato ritornando alla base della cima e prendiamo la traccia (indicazioni) verso forcella Ciazza. Proseguiamo, sempre su traccia ben marcata, seguendo ora il filo di cresta erbosa ora qualche tratto in costa, fino ma raggiungere in breve la cima del Monte Verdàl, altro bel punto panoramico.
La discesa la facciamo scendendo per lo stesso percorso fino al passo Giau.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.