
Ponte (passerella) su funi Val de la Vecia
di: Salvatore Stringari
Scheda Tecnica Riassuntiva
Data: 31-10-2021
Cima: nessuna
Gruppo Montuoso: Pale di San Martino
Cartina: Tabacco foglio 022 Pale di San Martino
Segnavia: nessuno, ciclabile
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (Turistico) (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro, silvo, pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza*: un paio d’ore
Quota partenza: 765 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1100 m.s.l.m
Dislivello: 335 m.
Giro: A/R
Acqua, sorgenti: non rilevate Portare Acqua
Località: Siror, TN
Punti di appoggio: in Camper
Copertura cellulare: sì
Parcheggio/i: bike park di Siror
Tappe del percorso: Siror, Val del Cismon, Val della Vecchia, Siror
Partecipanti: autore da solo
Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.
L’escursione in dettaglio:
oggi sono senza una meta programmata, e ancora solo, dopo aver visto alcune foto su Facebook, decido di andare a vedere la passerella di recente costruzione (11/ 2019) che collega Siror a San Martino di Castrozza.
Il percorso si sviluppa sulla sinistra orografica del torrente Cismon, lungo i pendii boscati posti tra la Val de la Vecia (Siror) a valle e la località Civertaghe a monte.
Raggiungo Siror nella tarda mattinata, sono le 10:30 circa, trovo non senza difficoltà l’accesso a questo sentiero che inizia al Bike Park di Siror e corre a lato del torrente Cismon in sinistra orografica, il ponte è poco segnalato.
Non è indicato neanche sulla cartina topografica, salgo per circa un’ora per la forestale e raggiungo località “Logo” da dove per la ciclopedonale eseguita sfruttando la viabilità esistente arrivo al ponte su funi. La passerella è sospesa sul Rio Val de la Vecia ed è lunga 58 metri, l’altezza massima è di 23 metri.

Superato il ponte ha inizio il percorso ciclo pedonale di nuova realizzazione, questo itinerario è molto più ampio e adatto alle bici, si può raggiungere San Martino di Castrozza andando a incrociare l’antico sentiero che collegava questo paese al fondovalle. Per oggi raggiungo il ponte e faccio rientro a Siror per lo stesso itinerario.


Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! lasciagli i sui fiori e riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi
Interessante vado spesso in quelle zone con il camper anche se l’ultima visita è di un paio di anni fa è ora di tornare
"Mi piace"Piace a 1 persona
fatti sentire quando sei in zona con il camper che questa volta ci troviamo
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente verrò in estate. Solo una volta sono riuscito a venire i primi di aprile che era il periodo di Pasqua. Ti avvertirò prima. Buone feste Salvatore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello… soffro un po di vertigini non so se riuscirei ad attraversarlo….
"Mi piace"Piace a 1 persona
e molto protetto non ci sono pericoli ma se soffri di vertigini basta non guardare giù 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bella in effetti è ciò che faccio quando vado a camminare d’estate… quando arrivo su su mi godo il panorama ma non guardo mai indietro quando mi arrampico!!
"Mi piace"Piace a 1 persona