687 Bivacco Palia e Casera Ere (anello del Monte Piz)


Casera Ere Bivacco Palìa
Casera Ere © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Bivacco Palia e Casera Ere (anello del Monte Piz)

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: 21-09-2014

Cima: Piz
Gruppo Montuoso: Pizzocco
Cartina: Tabacco foglio 023 Alpi Feltrine , le Vette Cimonega
Segnavia: CAI 853
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 777 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1297 m.s.l.m Casera Ere, Bivacco Palia 1557m.s.l.m
Dislivello: m. 500 Casera Ere, m. 780 Bivacco Palia.
Tempi di percorrenza*: in giornata
Giro: Andata/Ritorno solo rifugio, anello con il bivacco Palia
Punti di appoggio: Rifugio Ere Giulio Galeazzi m. 1297 con annesso bivacco, Bivacco Palia, m. 1557
Acqua, sorgenti: sì, Roncoi, Staolet
Località: San Gregorio nelle Alpi – BL
Copertura cellulare: parziale
Parcheggio/i: sì a Staolet
Tappe del percorso: anello in senso orario, Staolet, segnavia 851-strada e scorciatoie per il Rifugio Casera Ere, sentiero 853, traccia per il Monte Piz, sentiero 853, Bivacco Palia, rientro per sentiero 853, 851 a Staolet.
Partecipanti: Paola e Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

L’escursione al Rifugio Casera Ere è piuttosto breve con i suoi 500 metri di dislivello e 3,5 km circa di percorso, (7 km tutto il giro completo) ma faticosa e ripida specialmente se si sceglie di tagliare i tornanti della strada per le numerose scorciatoie.
Noi oggi ci aggiungeremo anche bivacco Palia, nel gruppo montuoso del maestoso Pizzocco che svetta alto e fiero sulla piana Feltrina. È senz’altro un’escursione da non perdere, i più allenati potrebbero salire alla cima del Pizzocco, chiamato anche “Il (piccolo) Cervino delle Dolomiti Bellunesi”.
Da Belluno ci dirigiamo verso San Gregorio nelle Alpi e raggiungiamo la frazione di Roncoi, seguendo le indicazioni saliamo alla località Staolet, m.777, dove lasciamo l’auto. Trascuriamo il sentiero sulla destra che porta direttamente al bivacco Palia e che faremo al ritorno e ci inerpichiamo sulla strada, segnavia 851, che si inoltra nel bosco e che per circa 50 minuti non ci darà tregua. Un successivo tratto a tornanti ci porta a salire per una pendenza meno accentuata e ne approfittiamo per riprendere fiato, purtroppo manca il panorama, oggi ci è preclusa la visuale sulla Val Belluna per colpa della nebbia che ci accompagnerà per quasi tutto il giorno. Raggiungiamo la bella radura dove sorge il Rifugio Casera Ere, m. 1297, ricavato dall’ampliamento dell’omonima malga. Ci sono numerose belle sculture in legno, il posto è molto frequentato dagli amanti del parapendio, il luogo del decollo si trova poco sopra il rifugio. Dopo una breve pausa decidiamo di proseguire per il Bivacco Palìa, riprendiamo a camminare per il ripido sentiero CAI 853 puntando prima alla cima del Piz: saliamo nel bosco, al bivio lasciamo il sentiero principale e percorriamo la traccia che ci conduce alla croce del Monte Piz.

Casera Ere Bivacco Palìa
Monte Piz © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Foto di rito circondati dalla nebbia e poi ritorniamo al bivio, via verso il bivacco che per fortuna raggiungiamo per il sentiero che si fa più comodo e pianeggiante. facciamo una pausa e entriamo nel piccolo e accogliente bivacco. il tempo non migliora oggi la nebbia ci ha fatto compagnia per tutto il viaggio.

Casera Ere Bivacco Palìa
Bivacco Palia © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Dal Bivacco Palia seguiamo le indicazione per completare il giro ad anello, scendiamo sempre per il sentiero 853, al bivio incrociamo il CAI 851 che proviene da Forcella Intrigos e lo seguiamo ripidamente fino a ritrovare la strada per il Rifugio Casera Ere e tornare al parcheggio di Staolet.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
Rispetta la montagna! lasciale i suoi fiori, porta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione integrazione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

3 pensieri riguardo “687 Bivacco Palia e Casera Ere (anello del Monte Piz)

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.