143 al Rifugio Casera Ditta


Casera Ditta
quello che resta del lago del Vajont © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Casera Ditta 956 metri 

di: Salvatore Stringari e Paola Marini Gardin 

Scheda Tecnica Riassuntiva


Data: 23-10-2011 

Cima: nessuna 
Gruppo Montuoso: Col nudo Dolomiti Friulane  
Cartina: Tabacco foglio 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave 
Segnavia: C.A.I 904 
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico: (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Tempi di percorrenza*: in giornata
Quota partenza: 830 m.s.l.m 
Quota da raggiungere: 966 m.s.l.m 
Dislivello: m. 136 
Giro: A/R
Acqua, sorgenti:
Località: Pineda Pont de la Frana Erto (Vajont) 
Punti di appoggio: Casera Ditta 966 m.
Copertura cellulare: parziale
Parcheggio/i: sì a pont de la Frana
Tappe del percorso: pont de la frana, forestale Val Mesath rifugio Ditta e ritorno per lo stesso sentiero
Partecipanti: Paola e Salvatore

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

Escursione, nella sua complessità facile e bella. Indecisi sul da farsi perché alcuni amici avevano lanciato il sasso e poi nascosta la mano, io e Paola vedendo le foto di un’amica abbiamo optato per questa escursione. Partenza da Belluno verso le 9 arrivo a Erto Casso verso le dieci poco sopra il grande teatro della immane tragedia del Vajont.

al Rifugio Casera Ditta

Parcheggiamo la macchina in località Pineda “Pont de la frana” siamo senza cartina, ma tra i ricordi di Paola c’è anche Casera Ditta, seguo fedelmente le sue parole e ci incamminiamo verso la valle del Mesath, (mesaz) nascosta dietro alla diga del Vajont, di fronte al paese di Erto ed è circondata dal Monte Toc, dal Col Nudo, dalle Cime di Pino e dal Monte Zerten. La stradina si inerpica in un bosco di faggi, abeti, larici e altre piante, abbiamo alla nostra destra le pendici franose della montagna, a sinistra lo strapiombo sul torrente Mesath, che scorre rumoreggiando fra rovine di massi, frane e ghiaie, in uno scenario almeno secondo me a dir poco dantesco… una spada sembra aver tracciato, tagliato, segnato, lacerato per sempre quel territorio, colpi dati senza pensare, quasi con rabbia, squarciano la valle prima tormentata dal continuo canto del torrente che l’ha scavata per anni e poi poco prima della casera piombando nel silenzio… la pace dopo la tempesta. I colori predominanti in questa stagione sono il verde dei rari prati il marrone della terra del fondo del bosco il grigio della roccia e poi i colori dell’autunno il giallo il rosso il rosa il blu l’oro delle foglie brune. Arriviamo ad un largo spiazzo da qui parte un sentiero che scende lungo il bosco, fiancheggiando un torrentello, fino ad innestarsi sull’ultima parte del vecchio sentiero, che scorreva su cenge più in basso della stradina, abbandonato proprio a causa delle frane. Infatti, possiamo vedere che il ponticello, sul quale  era sempre passata Paola è semidistrutto, centrato da un masso che poi è rotolato fino in fondo alla valle.  Passiamo il torrente su un bel ponte di legno e saliamo l’ultimo breve tratto, a gradoni di sassi, che ci porta in un’oasi di verde, la valle si allarga, si ingentilisce in un prato in cui sorge la Casera Ditta, sotto le impervie, diritte, nude Cime di Pino, paradiso verticale solo per tipi come Mauro Corona e l’orso che gestisce la casera stessa.

Casera Ditta
Casera Ditta © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Questo Adriano sa essere proprio scortese, specie con “i turisti della domenica” quanto gentile con gli amici, ma almeno sa far da mangiare (proibito sedersi non dico sulle panche, ma nemmeno nel “suo” prato per mangiare a sacco, chi lo fa viene invitato senza complimenti a spostarsi sulle ghiaie del torrente sottostante) e ci porta due bei piatti con polenta, selvaggina, frico, salsiccia e un buon mezzo litro di vino rosso. Ha una tavolata di gente che conosce e con cui scambia ciacole e battute, ma non esita ad apostrofare rudemente una povera ragazza, evidentemente non allenata, che si accascia sulla panchetta: “Ehi, se non hai voglia di salutare, puoi anche tornare da dove sei venuta…” ma detto in dialetto fa più impressione, per fortuna la tosa è accompagnata da uno che conosce l’orco del Mesath e può accomodarsi al tavolo. Dopo mangiato, tanto per fare due passi, prendiamo il sentiero 904 che porta alla Forcella del Pin, saliamo per un po’ in mezzo al bosco fino ai ruderi delle “carbonere” le costruzioni di sassi dove una volta facevano il carbone, dopo tanti anni di abbandono il terreno è ancora nero, ci sono tracce di carboni. Una volta queste valli che ci appaiono così dure e inospitali erano molto frequentate, si portavano a pascolo le bestie, si raccoglieva il fieno, si ricavavano legna e carbone da portare in paese per l’inverno. Un mondo perduto. Non andiamo oltre, scendiamo e ripassando per la casera salutiamo timidamente e gentilmente il gestore e riprendiamo il sentiero e poi la stradina percorsi all’andata.

Ecco amici, “la valle vo’ descritto parlando dritto” buona lettura.

Autore/i: Salvatore e Paola Marini Gardin
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola Marini Gardin.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.