218 Assisi la città di San Francesco


Assisi San Francesco
Assisi San Francesco © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Assisi San Francesco

di: Salvatore Stringari e Paola Gardin 

Scheda Tecnica Riassuntiva

Data: sabato 20-05-2017

Città: Assisi
Provincia: Perugia
Regione: Umbria
Tipologia viaggio: in Camper
Punti di appoggio: il Camper e Campeggi
Copertura cellulare:
Aree di Sosta o Parcheggio/i: Campeggio 
Partecipanti: Autori

Il Viaggio in dettaglio:

…lasciamo l’Abbazia di Pomposa e il viaggio continua per raggiungere Assisi, dove giungiamo verso le 17,30 avevamo trovato delle informazioni sulla presenza di un Area Camper Attrezzata invece una volta arrivati a destinazione ci troviamo davanti ad un “parcheggio consentito” al modico prezzo di 18 euro al giorno, senza nessun servizio, riprogrammiamo il viaggio e decidiamo per un campeggio (qui il sito) dove al modico prezzo* di 21,00 euro per l’area sosta ma comunque con corrente e docce all’interno della struttura.
Domenica la sveglia è puntata alle 8.00 per la colazione e i preparativi e alle 9.30 raggiungiamo Assisi con la navetta (3,00 € a testa) qui visitiamo subito la Basilica Superiore.

Basilica di San Francesco

giornata campale, visita a piedi alla Basilica Superiore e Inferiore, in fretta perché stanno celebrando la santa messa. Galoppata per il Bosco di san Francesco, bene storico ambientale recuperato dal FAI dopo anni di abbandono e incuria. anche questo a pagamento, i carabinieri forestali, presenti per il rilascio di un rapace, ci rilasciano la tessera di ricercatori di riserve. Facciamo il percorso ai piedi del monte Subasio, che si snoda per bei sentieri nel bosco fino al monastero di Santa Croce, il ponte dei Galli, il Mulino (ora ristorante) e risalendo un torrente ai “Paradisi” un’area molto bella con ulivi, torretta panoramica, piante e fiori. Per il rientro facciamo un altro itinerario che ci inventiamo al momento per salire alla Rocca medioevale, da cui si ha un bel panorama su tutto Assisi e dintorni, poi ridiscendiamo in paese per la visita alle Chiese di San Rufino, Santa Chiara, al Foro Romano. E tanti altri monumenti. Più intima la visita a “San Francesco Piccolino” la casa dove si ritiene sia nato e cresciuto il Santo. Nel pomeriggio siamo ritornati con calma a visitare la Basilica di San Francesco con i bellissimi affreschi. Assisi è apparsa a Paola più bella e curata di quanto se la ricordasse, anche se l’ultima volta non c’erano i militari col metal detector.

Ci facciamo delle domande e riflessioni da viandanti: ma San Francesco avrebbe voluto delle chiese così grandi, piene di incredibili opere d’arte ma lontane dalla semplicità francescana?
io mi sono dato la mia di risposta… voi se volete lasciate la vostra…

Alle 18.30 torniamo al campeggio con la navetta stanchi morti, ma soddisfatti. Domani ci attendono altri monumenti.

Autore/i: Salvatore Stringari e Paola Gardin
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.