531 Galleria di Terres Val di Tovel


Galleria di Terres Val di Tovel © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Galleria di Terres Val di Tovel

di: Salvatore Stringari

Scheda Tecnica Riassuntiva 

Data: 31-05-2020

Cima: Lago di Tovel
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Brenta
Cartina: Tabacco foglio 067 Altopiano della Paganella L. di Tovel – C. Brenta – Trento
Segnavia: Turistico (non censito SAT/ CAI)
Tipologia sentiero e difficoltà*: Sentiero Escursionistico (E) Sentiero privo di difficoltà tecniche che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine (nella scala di difficoltà C.A.I. è classificato E – itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche).
Quota partenza: 724 m.s.l.m
Quota da raggiungere: 1178 m.s.l.m
Dislivello: m. 454
Tempi di percorrenza*: 5 ore totali (km 20 circa)
Giro: A/R
Punti di appoggio: Rifugi Al Capriolo, Orso Bruno, e nei pressi del Lago
Acqua, sorgenti: no
Località: Terres,  Val di Non Trentino
Copertura cellulare: no in val di Tovel
Parcheggio/i: sì a Terres e nei pressi della Galleria
Tappe del percorso: Galleria di Terres, Sentiero delle Antiche Segherie e sentiero delle Glare rientro per lo stesso itinerario
Partecipanti: Sal e un amica D.

Nota: * i tempi di percorrenza e le difficoltà sono in base alla propria preparazione psico-fisica e tecnico pratica, conoscenza del ambiente alpino, di progressione, movimento in ambiente alpino capacità di orientamento.

L’escursione in dettaglio:

Dalla Galleria di Terres alla Val di Tovel

Scopro grazie a due amiche, Lorena e Lorenza, l’esistenza di questa galleria che promette all’inizio un percorso pianeggiante, anche se poi si sviluppa lungamente perché dalla Val di Non si arriva alla Val di Tovel. Oggi mi porto in Val di Non per percorrerla. La galleria è stata realizzata dal comune di Terres e dalla provincia autonoma di Trento per mettere in sicurezza l’acquedotto che prima passava esterno sul fianco della montagna, oggi questo tratto è diventato un sentiero attrezzato non segnalato né censito CAI, mi incuriosisce, ma questa volta non lo percorreremo perché la mia amica D. che oggi mi accompagna non ha dimestichezza con l’esposizione.

Galleria di Terres
rio Tresènga © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Ci avvieremo invece lungo la galleria che è stata resa fruibile a tutti, il percorso è ciclopedonale ed è un tratto della Dolomiti Brenta Bike. Partiamo alle ore 10 e percorriamo i 2.400 metri di galleria dentro la quale osserviamo tipi diversi di venature della montagna e le falde acquifere che si fanno strada tra le fessure della roccia calcarea e affiorano dentro la galleria che è illuminata, ma ci attrezziamo anche con una torcia d’emergenza perché la luce non è stabile e continua e potrebbe mancare del tutto. Dopo circa 30 minuti sbuchiamo fuori dalla galleria e prendiamo il Sentiero delle Antiche Segherie che segue il corso del torrente e in breve ci porta al rifugio Capriolo dove, poco sopra, ha inizio il sentiero delle Glare. Il nome significa “ghiaie” e infatti il sentiero e stato tracciato su un’antica frana che sbarrando il corso del Rio Tresénga ha dato origine al Lago di Tovel.

Galleria di Terres
laghetto sul percorso © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Percorriamo il sentiero che ora si fa più ripido e in costante salita e passando tra pietraie e tratti di bosco arriviamo ai laghetti “effimeri” che si formano solo durante il disgelo o le grandi piogge, per scomparire durante la stagione secca. Per il resto dell’anno l’acqua che esce dal lago scorre silenziosamente, nascosta a tratti sotto i sassi. Ci alziamo ancora di quota e incrociamo la strada carrozzabile (con parcheggio) che porta al lago, ma noi ci teniamo sul sentiero e ci addentriamo ancora nel bosco, proseguiamo sempre in salita, arrivati ancora sulla strada e ad un successivo parcheggio facciamo l’ultima rampa che ci porta al lago di Tovel a quota 1117metri.

Galleria di Terres
Lago di © Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

Oggi qui è ancora tranquillo, non ci sono molti turisti ad affollare il lago che un tempo diventava rosso grazie ad un’alga che lo colorava e che oramai è scomparsa a causa dell’inquinamento. Tra qualche giorno, con l’inizio della stagione turistica, questo luogo diventerà trafficato, il lago è una meta molto frequentata, famiglie intere che vengono a prendere il sole sulle bianche spiagge e a respirare l’aria di montagna sui prati. Noi ci fermiamo a mangiare in pace, in un angolo tranquillo, sulla riva del lago, sopra di noi il Brenta con i rimasugli di nevai sulle rocce grigie. Anche da qui si può partire alla scoperta sia del Brenta sia dei dintorni della Val di Tovel, con infiniti sentieri. Dopo la pausa facciamo rientro per lo stesso itinerario di salita.

Autore/i: Salvatore Stringari
Rispetta la montagna! Riporta a casa i tuoi rifiuti non lasciarli sui sentieri!
E voi ci siete stati? Mi lasciate un commento?
Correzione testo di Paola G.
© Copyright By Salvatore Stringari | La Traccia, Escursioni e Viaggi

3 pensieri riguardo “531 Galleria di Terres Val di Tovel

non fate i timidi...lasciate un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.